Un progetto di successo

Per conto di un’importante impresa emiliana operante nel settore dei trasporti speciali, Fitcontasta ha realizzato la revisione integrale dei sollevatori idraulici ad alto carico, utilizzati per lo spostamento e la messa in quota di turbine a gas, ponti e altre grandi opere. Le cosiddette “cavallette idrauliche” sono una struttura mobile che trasla per mezzo di un motore idraulico su binari, dotata di 4 cilindri telescopici per raggiungere altezze fino a 10 metri, con capacità di sollevamento fino a 800 tonnellate.

«Il nostro lavoro – dice Carlo Contasta – ha riguardato tre linee di intervento: la revisione meccanica degli organi di movimento, il rifacimento dell’impianto elettroidraulico ex novo e l’implementazione di un nuovo software di gestione macchina, per controllare fino a 4 cavallette sincrone, mantenendo il carico condiviso “in bolla” durante la traslazione e il sollevamento». Nel progetto è stata coinvolta anche Parker Hannifin, di cui Fitcontasta è distributore partner. La capacità di ascoltare le esigenze del cliente, l’approfondita conoscenza dei prodotti e sistemi presenti sul mercato delle trasmissioni e del controllo di potenza e la proposta di una soluzione più efficiente e funzionale, sono tra i fattori che hanno permesso l’aggiudicazione e la riuscita del progetto.

 

LA NOSTRA STORIA

Un viaggio lungo 50 anni che parte dalla tenacia e dall’intuito imprenditoriale di Alfonso Contasta passando attraverso una crescita resa possibile grazie all’impegno familiare e ai collaboratori, che arriva a quello che oggi è la Fitcontasta, un’azienda completa in tutti i settori merceologici e per tutte le tecnologie.

Buona Visione!

Guarda il video > https://youtu.be/thf0NQe66LI

Meccanica e News: la parola a Carlo Contasta

MECCANICA E NEWS: la parola a Carlo Contasta

Carlo Contasta, membro del direttivo di Federtec, si esprime sulla rivista Meccanica News sull’importanza per le imprese di lavorare in sinergia “…Grazie a Federtec le imprese che ne fanno parte sono rappresentate anche verso le istituzioni e le altre associazioni di imprese sinergiche o di utilizzatori finali. Avere un referente comune consente di portare la posizione del settore a livello delle istituzioni, e permette ai vari attori della filiera di collaborare tra loro per promuovere progetti innovativi o approcciare nuovi mercati.”

Leggi tutto l’articolo

LA RIVISTA “IL DISTRIBUTORE INDUSTRIALE” CI RACCONTA

LA RIVISTA “IL DISTRIBUTORE INDUSTRIALE” CI RACCONTA

Siamo molto grati per l’articolo presente all’interno del mensile il Distributore Industriale in cui con attenzione e cura sono stati descritti l’impegno che mettiamo nel nostro lavoro e il nostro impegno nell’innovazione, nella qualità del servizio e nell’impatto positivo che intendiamo generare nel settore. L’articolo non solo parla della nostra storia, ma riflette in modo chiaro la nostra missione aziendale,e contribuisce a mettere in evidenza i nostri valori e i nostri progetti per il futuro.

IL DISTRIBUTORE INDUSTIALE_ OTTOBRE 2023 _INTERVISTA

FITCONTASTA ANNIVERSARY

FITCONTASTA ANNIVERSARY

Il 22 Settembre 2023 la FITCONTASTA ha celebrato insieme ai suoi partner e fornitori, clienti e dipendenti il grande traguardo dei cinquant’anni di attività. La F.I.T., Forniture Industriali Teatine, fu creata da Alfoso Contasta nel 1973 in un garage sotto casa, nel centro storico di Chieti. In breve tempo ottenne il riconoscimento e la stima di importanti imprenditori per la trasmissione meccanica, l’oleodinamica e la pneumatica. Oggi FITCONTASTA è una realtà riconosciuta a livello nazionale, offrendo soluzioni complete ed innovative per l’automazione industriale. Unitamente alla distribuzione di componenti delle migliori marche presenti sul mercato dell’automazione di fabbrica e della trasmissione di potenza, propone sistemi su misura per soddisfare le specifiche esigenze del cliente.

 

La parola a Federtec

Sostenibilità, Etica e Responsabilità

La Federtec è l’associazione che rappresenta l’intera filiera Italiana della componentistica per la trasmissione di potenza, la meccatronica e l’automazione industriale.

In questo articolo il nostro amministratore delegato Carlo Contasta, vice presidente dell’associazione con delega alle sinergie di filiera, esprime la sua opinione in materia di Sostenibilità, Digitalizzazione e Responsabilità verso le generazioni future.

Scarica la pagina del Magazine InMotion di Federtec

 

Un viaggio nei nostri 50 anni – 1973

1973 – Nasce la “Forniture Industriali Teatine”, l’inizio di una storia di successi.

 

Passione per la meccanica e dedizione per il suo lavoro: sono queste le componenti principali del successo di Alfonso Contasta.

Un uomo di altri tempi, che ha costruito il suo futuro e il suo successo lavorando duramente, rischiando tutto quello che aveva per costruire un’azienda che, allora come oggi, è una realtà importante per il territorio e per il settore in cui opera.

La sua è una storia di passione e sacrificio, come quella dei primi imprenditori italiani, che spinti dalla necessità e dalla voglia di emergere, hanno creato e costruito aziende, che oggi sono il tessuto principale dell’economia del nostro paese.

Nato nel 1945 da una famiglia di contadini a Capestrano, un paesino abruzzese famoso per il suo Guerriero, Alfonso si trasferisce con la famiglia a Chieti nei primi anni ‘60 dove consegue il diploma di perito meccanico.

Sono negli anni che seguono il boom economico e le politiche di industrializzazione stavano portando anche il Mezzogiorno alla modernizzazione delle fabbriche; inizia così la sua carriera lavorativa come agente di commercio nel settore delle macchine utensili: torni, frese, utensili e saldatrici.

Alfonso macina chilometri lungo la fascia adriatica, da Pesaro a Lecce, a bordo di una FIAT 850, acquistata con i suoi primi risparmi, per proporre agli artigiani e alle nuove industrie strumenti e metodi innovativi di produzione; intuì, così che era sempre più crescente la richiesta di una componentistica tecnologica, specifica per la meccanizzazione delle industrie, per far fronte alla quale, ricercò produttori, nel nord Italia, in grado di soddisfarla.

Appassionato, attentissimo, tenace, lavora con una dedizione tale da riuscire in tempi brevi ad ottenere il riconoscimento e la stima di importanti imprenditori, tanto che Clementino Bonfiglioli lo volle come rappresentante, per l’Abruzzo e il Molise, della Bonfiglioli Riduttori. In poco tempo seguirono altri 14 mandati da importanti produttori di componenti per la trasmissione meccanica, l’oleodinamica e la pneumatica.

Nei primi anni ’70 l’approvvigionamento era complesso e lungo: gli ordini si inviavano per posta o telex, i prodotti tecnologici venivano fabbricati solo su richiesta e le merci viaggiavano principalmente su rotaia. Inoltre, mancava sia la disponibilità in pronta consegna di tali componenti, che l’adeguata competenza per poter assistere il cliente nella loro scelta.

L’intuizione di Alfonso fu, quindi, quella di individuare la necessità di una struttura commerciale specializzata, in grado di supportare i clienti nella progettazione, costruzione, manutenzione e innovazione degli impianti di produzione e allo stesso modo ridurre i tempi di reperibilità dei componenti.

Il suo spirito imprenditoriale e la voglia di costruire qualcosa di importante lo spinsero a mettersi in gioco in prima persona: era il 1973 quando, in un garage sotto casa, nel centro storico di Chieti, Alfonso creò la F.I.T., Forniture Industriali Teatine.

E’ questo l’inizio di FITCONTASTA, una storia che comincia in piena austerity con importanti sfide da affrontare; molti saranno gli avvenimenti e le conquiste che vi racconteremo di questo viaggio. Un viaggio che dura da 50 anni.

© Copyright - Fitcontasta s.r.l. - All Rights Reserved. VAT 01597140696 - Powered by Oltrematica